Dettagli articolo selezionato
Argomenti vari
25/01/2020 - Dal 2020 sono detraibili con pagamento in contanti solo l’acquisto di medicinali e dispositivi medici. Si dovranno pagare con strumenti tracciabili le visite chirurgiche e specialistiche. Tutto questo ...
14/05/2018 - Festa Vigorito, il saluto dei tifosi è da brividi
La squadra di De Zerbi, nonostante la retrocessione già certa, batte 1-0 il Genoa di Ballardini e saluta nel migliore dei modi i propri tifosi, accor ...
10/01/2016 - L'URNA CON IL CORPO DI SAN PIO A BENEVENTO
Dopo aver concordato con la Provincia Religiosa dei Padri Cappuccini di Foggia - San Giovanni Rotondo, con grande gioia dell’intera Chiesa Beneventana ha ...
10/01/2016 - 10 consigli per dimagrire dopo le Feste
Anche quest’anno, alla fine del periodo delle Feste, hai messo su qualche chilo di troppo:ecco il decalogo per disintossicarsi e tornare in forma.
dimagri ...
Accedi ai servizi
Compila il seguente modulo con la tua username e password. Se hai dimenticato le tue credenziali di accesso, utilizza il servizio
recupera password
per le donne
biblioteca
04/03/2009 - Giovedì 5 marzo, 16 presso la Sala Biblioteca Pacca dell’Archivio di Stato di Benevento, si terrà una giornata dedicata alle “fonti per la storia della donna – gli archivi del lavoro”. L’iniziativa, coordinata dalla docente Rossella Del Prete, rientra in un progetto che punta al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione di fondi documentari per lo studio del lavoro a Benevento.
A discutere di archivi del lavoro e di lavoro delle donne interverranno Gloria Chianese (Fondazione “Di Vittorio”), Maria Costa (direttrice Archivio Storico Camera del Lavoro di Milano), Barbara Curli (Università della Calabria), Rossella Del Prete (Università del Sannio), Antonella Marciano (Università Federico II, Napoli) e Valeria Taddeo (direttrice Archivio di Stato di Benevento).
Per l’occasione sarà presentato il libro “Mondi femminili in cento anni di sindacato”, a cura di Gloria Chianese e sarà inaugurata la mostra iconografica e documentaria dal titolo “Le tabacchine”.
Fonte
il quaderno
Vai alla rubrica
Argomenti vari