Centro Diagnostico Dott. La Polla s.r.l.

Via F. Pepicelli, 21-27 - 82100 - Benevento
Telefono e fax 0824.21.334

 

Dettagli articolo selezionato

Medicina generale

il diabete

27/06/2011 - SAN DIEGO - La realtà supera le più fosche previsioni. A tutt'oggi nel mondo si contano 350 milioni di diabetici con una proiezione che per il 2030 li raddoppierebbe fino a raggiungere quota 700 mi ...

allarme caldo

27/06/2011 - Caldo: allerta per i bambini Redazione 27 giugno 2011 Mamme e Bimbi Allerta caldo per i bambini Al via le misure di prevenzione del ministero della Salute per prevenire i danni da ondat ...

epatite c

24/08/2010 - Epatite C, diagnosi e terapia L’epatite C è una malattia epatica, causata dall’infezione da virus dell’epatite C ( HCV, hepatitis C virus ). L’infezione da HCV può portare a complicanze come ep ...

il vaccino per l'HPV

24/03/2010 - LE CARATTERISTICHE DEL VACCINOAnche in Italia è finalmente arrivato il vaccino contro l’HPV. Previene il cancro al collo dell’utero, le lesioni precancerose e i condilomi, da tipi di HPV 6, 11, 16, 18 ...


Accedi ai servizi

Compila il seguente modulo con la tua username e password. Se hai dimenticato le tue credenziali di accesso, utilizza il servizio recupera password

il diabete

sempre più insidioso

27/06/2011 -
SAN DIEGO - La realtà supera le più fosche previsioni. A tutt'oggi nel mondo si contano 350 milioni di diabetici con una proiezione che per il 2030 li raddoppierebbe fino a raggiungere quota 700 milioni. Numeri e dati di un'epidemia, ribadiscono gli esperti riuniti per il 71mo congresso dell'American Diabetes Association (Ada) in corso a San Diego fino a mercoledì. Un'epidemia che dilaga in modo silenzioso con una sintomatologia che spesso si manifesta tardivamente. Praticamente quando per il paziente sono sopraggiunte temute e gravi complicanze.

L'Italia non sta messa meglio con i suoi cinque milioni di diabetici conclamati e gli oltre tre milioni che ignorano di esserlo. Il diabete, sia il tipo 1 (si instaura quando il pancreas - l'area degli isolotti del Langherans - non è in grado di produrre insulina e colpisce il 10 per cento della popolazione, soprattutto giovani), sia il tipo 2 (più diffuso e conseguenza di un'insufficiente produzione di insulina e di stile di vita scorretto) andrebbe diagnosticato il più precocemente possibile per ridurre mortalità e danni ad altri organi e apparati. Cosa che spesso non accade.

Per capire la portata del fenomeno, basta ricordare che nelle prossime 24 ore 55 diabetici diventeranno ciechi, 120 finiranno in dialisi, 230 dovranno sottoporsi ad amputazione non traumatica di gamba (causata da complicanza vascolare) e 810 moriranno.

Ma a preoccupare è anche l'aumento dell'incidenza della malattia negli adolescenti, rivela il professor Ele Ferrannini, ordinario di Medicina interna e responsabile dell'unità del Metabolismo del Cnr a Pisa. E tra l'altro, per i giovanissimi, l'incremento riguarda il diabete 2, la forma che finora colpiva solo la popolazione adulta e anziana. "Il fenomeno è ormai manifesto negli Stati Uniti - chiarisce Ferrannini - e dipende in gran parte da un'alimentazione troppo ricca di grassi e bevande gassate e zuccherine". E in Italia? Per ora non c'è questo allarme, risponde il docente, ma purtroppo "si stanno evidenziando I segnali di un percorso analogo. Ormai la dieta mediterranea sta diventando una chimera anche da noi, mentre ai bambini viene concesso di mangiare ad ogni ora del giorno. Basta che chiedano e giù con merendine e fuoripasto, una cattiva abitudine che rischia di condurre all'obesità. E, tra l'altro, il peso che si raggiunge a 18 anni, diventerà stabile anche da adulti".

La guerra al diabete dispone di poche armi, ma al primo posto c'è la prevenzione che si basa soprattutto sulla dieta.

Fonte
repubblica
Vai alla rubrica
Medicina generale

Chi siamo | I nostri servizi | Servizi on line | Informazioni utili | La Polla risponde | Contatti
© 2008 - Centro Diagnostico Dott. La Polla - AnalisiLaPolla.it - Tutti i diritti riservati - Partita iva 00770110625
Snap Srl - Sviluppo software e siti web
logo

CHIUSURA FERIE 2023

Il centro diagnostico resterà chiuso per ferie dal 05/08/2023 al 27/08/2023