DOPO LE FESTE...
qualche consiglio
10/01/2016 - 10 consigli per dimagrire dopo le Feste
Anche quest’anno, alla fine del periodo delle Feste, hai messo su qualche chilo di troppo:ecco il decalogo per disintossicarsi e tornare in forma.
dimagrire_rientro_g.jpg
Anche quest’anno, alla fine del periodo delle Feste, avete messo su qualche chilo di troppo. Non fatene un dramma, tornare nei ranghi si può. E non servono neanche sacrifici particolarmente rigidi: l’importante è depurarsi, disintossicarsi, aiutare anzitutto l’organismo a ricominciare a funzionare come si deve. Abbiamo riepilogato per voi i dieci consigli più utili ed efficaci per cominciare questo nuovo anno alla grande e far sì che la bilancia torni a sorridervi.
1) No alle diete-urto
No ai regimi alimentari che promettono di perdere i fatidici 7 kg in 7 giorni: non servono e fanno male all’organismo. Ponetevi piuttosto un obiettivo realistico: cominciate intanto a sgonfiarvi un po’, riducendo o eliminando del tutto alcuni cibi dalla propria alimentazione quotidiana.
2) Elimina questi cibi dalla tavola
Per almeno un paio di giorni, niente carni rosse né insaccati (che fanno lavorare troppo stomaco e fegato), cibi in scatola (troppi additivi e conservanti), via fritti, grassi, dolciumi e, in generale, tutti i cibi troppo elaborati. Stop anche a panna, burro e strutto, ma anche maionese e salsa tartara: induriscono le pareti dei vasi sanguigni.
3) Fai spazio a questi altri alimenti
Largo invece a verdure, pasta, pesce al cartoccio o al vapore, minestre di verdure o legumi: tutti alimenti in grado di disintossicare l’organismo.
4) Le bevande giuste
Riducete bevande gassate (che aumentano la produzione di succhi gastrici), vino e superalcolici (che moltiplicano l’azione dei radicali liberi, le scorie prodotte dal nostro organismo).
5) Muoviti di piĂą
Cercate di rinunciare, almeno i primi giorni, all’auto e di muovervi a piedi: camminare a passo svelto è utilissimo e riabitua i muscoli a “lavorare”. E se proprio non potete fare a meno di spostarvi con la macchina, cercate di parcheggiarla il più lontano possibile. Usate le scale, invece dell’ascensore, fate le pulizie di casa…
6) Impara a dire di no
Occhio alle tante occasioni in cui si cerca di “smaltire” gli avanzi di pranzi e cenoni vari. In ufficio per gli ultimi brindisi con i colleghi, in casa quando prende quell’improvvisa voglia di “qualcosa di buono”, riuscire a resistere alla tentazione di sbocconcellare di continuo è un’impresa. Un piccolo sforzo di volontà e la bilancia ve ne sarà grata.
7) Sì alle tisane anti-gonfiore
Bere molto è importantissimo: almeno un litro e mezzo di acqua non gassata, da distribuire nell’arco della giornata. E poi, sostituite la tradizionale tazzina di caffè con quello d’orzo e il tè con quello deteinato. Via libera alle tisane, che aiutano a eliminare quel fastidioso senso di gonfiore: sì a infusi di tarassaco (per disintossicare il fegato), finocchio (sgonfia la pancia), melissa e tiglio (conciliano il sonno).
8) Piatti piĂą piccoli, porzioni ridotte
Il trucco consigliato dai nutrizionisti? Usate piatti più piccoli del solito: un inganno per l’occhio, ma efficace.
9) Dormi di piĂą
Dormire bene e più del solito, cioè un buon riposo è necessario e fondamentale: agevola lo smaltimento delle tossine e favorisce il benessere generale. E per dormire bene, mangiare i cibi giusti è molto importante.
10) Lievito? Sì, grazie!
Un aiuto da non poco conto può venire dal lievito di birra, valido disintossicante che migliora le funzioni intestinali e aumenta le difese immunitarie.